Trasformazione digitale e sostenibilità ambientale
Quando sostenibilità ambientale e trasformazione digitale si incontrano parliamo di innovazione. La tecnologia può essere uno strumento di sviluppo sostenibile? Scopri in questo articolo in che modo le imprese stanno affrontando la transizione verde e digitale.
PROTEGGIAMO LE API
Quando sostenibilità ambientale e trasformazione digitale si incontrano parliamo di innovazione. La tecnologia può essere uno strumento di sviluppo sostenibile? Scopri in questo articolo in che modo le imprese stanno affrontando la transizione verde e digitale.
- Torna su
Che cos'è la sostenibilità
La
Dalle sostenibilità alla digitalizzazione
Il
La green economy nella trasformazione digitale
Ad anticipare i temi economici del XXI secolo, a sottolineare il ruolo della
Trasformazione digitale e Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La
I vantaggi della digitalizzazione per le imprese
La
Tecnologia, sostenibilità e Agenda 2030
Ma come possiamo usare la
La sostenibilità digitale
Abbiamo parlato delle tre dimensioni della sostenibilità, ma grazie alla trasformazione digitale possiamo individuarne una quarta: la
Il concetto di sostenibilità digitale in Italia
“Il concetto di sostenibilità digitale è al centro dell’azione del Pnrr e di Next Generation Eu”, afferma Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale. Questo tema rappresenta una leva di interesse per le
La rivoluzione blu e la rivoluzione verde
Le
La nuova frontiera della trasformazione digitale
In conclusione, la
Articolo curato da Francesco Fravolini
Che cos'è la sostenibilità?
La trasformazione digitale divenuta ormai protagonista indiscussa del XXI secolo, agevolata e accelerata dalla pandemia del Covid-19, favorisce la sostenibilità ambientale. Ma cosa significa sostenibile? Riguarda principalmente lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti e l’integrazione tecnologica con un obiettivo specifico: valorizzare l’attuale potenziale a disposizione dell’economia, senza dimenticare di rivolgere una particolare attenzione a quelli che saranno gli sviluppi futuri della società del XXI secolo. È bene ricordare che lo sviluppo sostenibile secondo la Commissione delle Nazioni Unite si preoccupa di soddisfare i bisogni dell’economia senza compromettere le capacità delle future generazioni di appagare i propri. L’obiettivo della sostenibilità è quello di imporsi su un’economia che rivolge la sua attenzione principalmente al profitto
Qual è il ruolo del digitale?
Il digitale permette di conservare dati e immagini in un semplice cloud. È questo uno dei benefici che favorisce la sostenibilità ambientale e si riferisce alla gestione responsabile delle risorse naturali per garantire il loro mantenimento a lungo termine. Riguarda l'equilibrio tra l'utilizzo delle risorse e la capacità della Terra di rigenerarle. In sostanza, la sostenibilità ambientale punta a minimizzare l'impatto umano sull'ambiente, promuovendo pratiche che non compromettano la salute del pianeta per le generazioni future. Oltre alla sostenibilità ambientale, è importante sottolineare che esistono quella economica e sociale. La prima è la capacità di un sistema economico di produrre reddito e lavoro in maniera duratura, mentre la seconda garantisce un'equa distribuzione delle condizioni di benessere umano. La digitalizzazione influenza in maniera importante queste tre dimensioni, specialmente per le imprese.
Quali sono i vantaggi della digitalizzazione per le imprese?
La digitalizzazione è un motore indispensabile per la modernizzazione dei processi aziendali, rendendo le decisioni più precise grazie all'uso di big data e monitorando le operazioni attraverso tecnologie come blockchain, intelligenza artificiale e internet of things. Questi strumenti incrementano le prestazioni aziendali e la competitività. In questo contesto, il cloud computing offre vantaggi alla trasformazione digitale di un’azienda: creare un ambiente di lavoro moderno, rimuovere le barriere fisiche, consentire ai dipendenti di lavorare da qualsiasi luogo con facilità, accedere in maniera virtuale a dati e contenuti, incontrarsi e collaborare virtualmente. Quando digitalizziamo il mondo fisico possiamo creare una nuova stagione storica di crescita sostenibile.
Che cos'è la sostenibilità digitale?
Abbiamo parlato delle tre dimensioni della sostenibilità, ma grazie alla trasformazione digitale possiamo individuarne una quarta: la sostenibilità digitale. Secondo l'autore del libro "Sostenibilità digitale" si tratta di un concetto che "indica le direttrici da seguire affinché le nuove tecnologie possano contribuire allo sviluppo di un mondo migliore". Non solo dal punto di vista ambientale, ma anche relativamente ai risvolti della tecnologia sulla società e sul benessere delle persone. Secondo la Global e-Sustainability Initiative (GESI), le tecnologie digitali possono contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030. Se utilizzato a favore dell'ambiente infatti, il digitale è un alleato prezioso che ci aiuta ad affrontare le sfide della sostenibilità.
Quando si parla di rivoluzione blu e rivoluzione verde?
Le aziende hanno un ruolo fondamentale nella risoluzione di problemi ambientali e sociali come il cambiamento climatico e le disuguaglianze. Il loro impegno è dunque essenziale per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile proposti dalle Nazioni Unite. Oggi, la trasformazione sostenibile delle aziende è al centro dell'attenzione degli stakeholder. Non si tratta più di compensare gli effetti collaterali delle loro azioni, ma di integrare la sostenibilità nei modelli di business. Di fronte a noi, si profilano due "rivoluzioni" che stanno rimodellando radicalmente le imprese e la società nel suo complesso: la "rivoluzione verde" della sostenibilità e la "rivoluzione blu" del digitale. Digitalizzazione e sostenibilità rappresentano infatti due pilastri fondamentali nella gestione d'impresa: essi sono fortemente connessi tra loro e devono essere trattati come aspetti utili a valorizzare l’impatto positivo sulla capacità dell’impresa di creare valore economico, sociale e ambientale.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Vespe nei fichi: come funziona l'impollinazione?
Nei fichi ci sono davvero vespe morte? Una credenza comune a cui vogliamo dare una risposta con questo articolo. Scopri che cos’è il fico (spoiler: non è un singolo frutto) e come funziona l’impollinazione delle vespe
Direttiva Habitat: cos'è e cosa prevede
La Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 rappresentano uno dei più importanti strumenti normativi per la conservazione e la protezione dell'ambiente naturale in Europa. Scopri perché sono fondamentali per proteggere la diversità biologica e come 3Bee si impegna nella tutela della biodiversità.
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.