Il Pianeta blu diventa verde: il clima e gli oceani
I satelliti spaziali hanno mostrato che le acque degli oceani e dei mari stanno cambiando colore, e la causa sembra essere il cambiamento climatico e il suo impatto sugli ecosistemi vegetali delle acque. Scopri il fenomeno in questo articolo.
PROTEGGIAMO LE API
I satelliti spaziali hanno mostrato che le acque degli oceani e dei mari stanno cambiando colore, e la causa sembra essere il cambiamento climatico e il suo impatto sugli ecosistemi vegetali delle acque. Scopri il fenomeno in questo articolo.
- Torna su
La notizia: gli oceani diventano verdi
Gli
I dati raccolti dai satelliti
Lo studio si è basato sull’
Studi satellitari su scala globale
Lo studio del National Oceanography Centre si rivela particolarmente importante perché tiene in esame i
L'importanza del fitoplancton
Il
Il ruolo del cambiamento climatico
La domanda fondamentale è se il fenomeno rilevato possa effettivamente essere attribuito ai cambiamenti climatici. Per dimostrarlo i ricercatori hanno realizzato due modelli informatici dell’
Il cambiamento climatico e l'impatto sugli ecosistemi
Il cambiamento climatico ha influenzato la composizione e la distribuzione delle specie animali e vegetali all’interno degli
Gli ecosistemi vegetali e il colore degli oceani
Si pensa, dunque, che il
La perdita di biodiversità negli ecosistemi marini
Gli
La Nature Restoration Law
La situazione di
Preservare la biodiversità e lotta al cambiamento climatico
L’articolo di Nature è quindi un ulteriore esempio di come i
Articolo curato da Sabina Sacchetti
Perché gli oceani stanno diventando più verdi?
Gli oceani stanno diventando più verdi. È ciò che emerge da un articolo pubblicato di recente su Nature dai ricercatori del National Oceanography Centre a Southampton, guidati da B.B. Cael. Lo studio spiega i cambiamenti rilevati dal satellite AQUA della NASA nel corso dei suoi 20 anni di attività. La pubblicazione dell’articolo è avvenuta proprio quando un fenomeno simile si stava verificando in Italia: il mare del Golfo di Napoli nelle scorse settimane ha infatti assunto un colore verde scuro. La notizia dovrebbe preoccuparci: gli scienziati credono che questi eventi siano dovuti ai cambiamenti climatici.
Che cos'è il fitoplancton?
Il fitoplancton è l’insieme degli organismi vegetali che sono trasportati dalle correnti ed ha un ruolo fondamentale all’interno degli ecosistemi acquatici: è alla base della catena alimentare e del ciclo del carbonio. Attraverso la fotosintesi, il fitoplancton è in grado di trasformare la CO2 in materiale organico e ossigeno che vengono poi utilizzati da altre forme di vita. È perciò responsabile per più della metà dell’ossigeno atmosferico ed è essenziale nell’assorbimento di anidride carbonica, andando a svolgere quindi un servizio ecosistemico fondamentale. Secondo gli ultimi report IPCC, il fitoplancton assorbirà dal 5 al 17% della CO2 atmosferica fino al 2100. È proprio la presenza di clorofilla, pigmento alla base del processo fotosintetico, a conferire il colore verde che influenza la colorazione degli oceani, rilevata dai satelliti in orbita.
Gli oceani diventano verdi per il cambiamento climatico?
La domanda fondamentale è se il fenomeno rilevato possa effettivamente essere attribuito ai cambiamenti climatici. Per dimostrarlo i ricercatori hanno realizzato due modelli informatici dell’ecosistema oceanico globale e dei relativi cicli geochimici: in uno le emissioni di gas-serra erano elevate (simulando quindi la condizione di inquinamento ambientale del nostro pianeta), mentre l’altro era un modello di controllo in cui le emissioni erano basse. Il confronto tra i dati emersi ha suggerito che i cambiamenti climatici abbiano di fatto avuto un impatto sulle tendenze registrate. Queste ipotesi necessitano però di ulteriori studi e ricerche che possano integrare i dati satellitari con analisi biochimiche ed ecologiche, anche a causa della normale variabilità che si riscontra di anno in anno nella concentrazione di clorofilla negli oceani.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Vespe nei fichi: come funziona l'impollinazione?
Nei fichi ci sono davvero vespe morte? Una credenza comune a cui vogliamo dare una risposta con questo articolo. Scopri che cos’è il fico (spoiler: non è un singolo frutto) e come funziona l’impollinazione delle vespe
Direttiva Habitat: cos'è e cosa prevede
La Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 rappresentano uno dei più importanti strumenti normativi per la conservazione e la protezione dell'ambiente naturale in Europa. Scopri perché sono fondamentali per proteggere la diversità biologica e come 3Bee si impegna nella tutela della biodiversità.
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.