Come si Degusta il Miele
Il miele è un alimento naturale, prodotto dalle api, molto utile per la nostra dieta. Delizioso da solo, profumato, aromatico ma soprattutto variegato. L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola.
PROTEGGIAMO LE API
Il miele è un alimento naturale, prodotto dalle api, molto utile per la nostra dieta. Delizioso da solo, profumato, aromatico ma soprattutto variegato. L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola.
- Torna su
Tipologie di Miele in Italia più diffusi e conosciuti
L'italia è la regina del miele con oltre 50 varietà che caratterizzano la biodiversità della nostra penisola. Da Nord a Sud, si possono trovare moltissime tipologie di miele, dai più conosciuti e diffusi ai più rari e particolari. In un barattolo di miele si nasconde l'intera biodiversità del territorio. Tra le tipologie di miele più utilizzati troviamo il miele di Sulla, il miele di Tarassaco, di agrumi, di castagno , di Corbezzolo, di Eucalipto, di Melata e molti altri.
I meno comuni: i mieli rari
Ora che abbiamo parlato dei mieli più comuni e facili da trovare, vi raccontiamo anche i mieli più rari e pregiati . Miele che difficilmente si trova nei supermercati e prodotto in quantità limitate. Troviamo il Miele di Santoreggia o anche conosciuto come miele di timo, il miele di Stregonia pianta originaria del Mediterraneo orientale, il miele di Indaco al gusto intenso e fruttato, il miele di Coriandolo rinfrescante e balsamico. E ancora il miele di
Degustazione del miele: il Colore
Per degustare al meglio il miele, bisogna osservare il colore, il sapore e l'odore. Da questi tre elementi si possono distinguere le diverse tipologie di miele, anche se non si è dei veri esperti assaggiatori. Il Colore del miele: è un elemento che dipende dall'origine botanica. Infatti, alcuni mieli presentano colori molto decisi, come giallo vivo o arancione. Altri sono più tenui e delicati, in particolare nei prodotti cristallizzati , dove il colore si modifica per effetto del bianco dei cristalli di glucosio. Il colore del miele è solo una prima parte del percorso di degustazione del miele.
Degustazione del miele: l'odore e il profumo
Quando chiudi gli occhi e annunsi un barattolo di miele, puoi sentire tutta l'essenza della fioritura. Il miele viene annusato e se ne registrano gli odori, nell’
Degustazione del miele: il Gusto
Anche a occhi chiusi, attraverso il gusto riusciamo a distinguere un miele da un altro. Per l'
Passaggi per degustare il miele
I degustatori di miele, iscritti all'Albo degli assaggiatori di miele consigliano di degustarlo seguendo alcune regole.
Una quantitià di circa 30g viene presentato in un bicchiere, chiamato
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Vespe nei fichi: come funziona l'impollinazione?
Nei fichi ci sono davvero vespe morte? Una credenza comune a cui vogliamo dare una risposta con questo articolo. Scopri che cos’è il fico (spoiler: non è un singolo frutto) e come funziona l’impollinazione delle vespe
Direttiva Habitat: cos'è e cosa prevede
La Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 rappresentano uno dei più importanti strumenti normativi per la conservazione e la protezione dell'ambiente naturale in Europa. Scopri perché sono fondamentali per proteggere la diversità biologica e come 3Bee si impegna nella tutela della biodiversità.
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.