Bilancio di sostenibilità: obbligatorio a partire dal 2024
La nuova Direttiva CSRD introduce nuove regole per le imprese in materia di bilancio di sostenibilità. Scopri come orientarti di fronte alle nuove normative e se la tua impresa rientra tra quelle a cui si rivolge la nuova Direttiva. Scegli 3Bee per il tuo bilancio di sostenibilità.
PROTEGGIAMO LE API
La nuova Direttiva CSRD introduce nuove regole per le imprese in materia di bilancio di sostenibilità. Scopri come orientarti di fronte alle nuove normative e se la tua impresa rientra tra quelle a cui si rivolge la nuova Direttiva. Scegli 3Bee per il tuo bilancio di sostenibilità.
- Torna su
Bilancio di sostenibilità: cosa cambia dal prossimo anno
Il bilancio di sostenibilità è attualmente
Bilancio di sostenibilità e finanziario sullo stesso piano
In questo contesto, la normativa di reporting di sostenibilità aziendale cambia in maniera importante: il
La nuova Direttiva CSRD
La nuova CSRD sostituisce la precedente Direttiva 2014/95/UE (Non-Financial Reporting Directive, NFRD) recepita in Italia con il Decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254. Tutte le
Direttiva CSRD: chi riguarda e quando entra in vigore
La
Bilancio di sostenibilità e biodiversità: le novità
E per quanto riguarda la biodiversità? Ci sono aggiornamenti o cambiamenti in corso? Al momento sappiamo che i
Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio?
Il bilancio di sostenibilità è attualmente obbligatorio per 11.600 imprese europee in totale, ovvero le grandi società quotate. Tuttavia, con la nuova normativa europea di rendicontazione CSRD (Direttiva UE 2022/2624 del 14 dicembre 2022), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea lo scorso 16 dicembre ed entrata in vigore il 5 gennaio 2023, le aziende saranno obbligate a rendicontare i propri impatti ambientali, sociali e di governance. In particolare, saranno obbligate alla rendicontazione quelle aziende che superano almeno due di questi tre limiti: più di 250 dipendenti, oltre 40 milioni di fatturato, bilancio annuo di almeno 43 milioni.
In cosa consiste la nuova Direttiva CSRD?
La nuova CSRD sostituisce la precedente Direttiva 2014/95/UE (Non-Financial Reporting Directive, NFRD) recepita in Italia con il Decreto legislativo 30 dicembre 2016, n. 254. Tutte le imprese di grandi dimensioni e le PMI quotate dovranno dunque rendicontare le informazioni di sostenibilità seguendo i nuovi standard. In Italia la Direttiva obbligherà direttamente circa 10.000 imprese, ma impatterà effettivamente su 120.000 aziende in totale (fornitori). Gli obblighi partiranno dal 2024 e saranno graduali, con l’obiettivo di arrivare a regime nel 2028.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Vespe nei fichi: come funziona l'impollinazione?
Nei fichi ci sono davvero vespe morte? Una credenza comune a cui vogliamo dare una risposta con questo articolo. Scopri che cos’è il fico (spoiler: non è un singolo frutto) e come funziona l’impollinazione delle vespe
Direttiva Habitat: cos'è e cosa prevede
La Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 rappresentano uno dei più importanti strumenti normativi per la conservazione e la protezione dell'ambiente naturale in Europa. Scopri perché sono fondamentali per proteggere la diversità biologica e come 3Bee si impegna nella tutela della biodiversità.
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.