Symbiosis between clean energy and biodiversity: BEENERGY
Bees are the energy of our planet, just like the sun. BeEnergy creates a win-win synergy through a local, tangible and measurable project that, through the regeneration of biodiversity, creates a benefit for the actors involved, the local community and the environment.
PROTEGGIAMO LE API
Bees are the energy of our planet, just like the sun. BeEnergy creates a win-win synergy through a local, tangible and measurable project that, through the regeneration of biodiversity, creates a benefit for the actors involved, the local community and the environment.
- Torna su
The project: what is BeEnergy ?
The initiative envisages the creation of a symbiosis between clean energy and biodiversity that generates 'shared value' for the actors involved, the local communities and the environment. The inclusion of pollinators, honey bees, wild bees and related nectariferous plants, in the solar parks allows for the regeneration of biodiversity in the area, the benefits of which accrue to the entire community. This project allows a strategic repositioning of the partner company in terms of image, reputation and communicability towards communities and institutions.
Agri-Voltaic Systems: What do the guidelines say?
The guidelines for agri-voltaic installations have been published and
Bees are energy for the planet
BeEnergy is a project that mitigates the impact of photovoltaic or wind farms while preserving biodiversity. Why 3Bee and why bees? The project is based on the installation of a
3Bee technology and monitoring systems
3Bee has developed Hive-Tech, a decision support system for beekeepers based on IoT sensors and artificial intelligence algorithms. 3Bee's objective is to move from traditional beehive management based on the use of chemical treatments to management based on the
Creation of a technological apiary
The project will be based on the
Why is 3Bee the ideal partner?
Why should a partner choose 3Bee and activate the
Involvement of the local community
Community involvement of all age groups in education and sustainability. 3Bee has created a plan with additional services to accompany the BeEnergy project to
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.