Uccise oltre 2 milioni di api in un incendio in Sardegna.
Sono bruciate vive oltre 2 milioni di api, il nostro apicoltore si è precipitato per salvare il salvabile. Si è gettato nel fuoco con il suo furgone. L'orgine dell'incendio è ancora da verificare ma sembra un cavo dell'alta tensione tranciatosi che ha dato il via a un incendio devastante.
PROTEGGIAMO LE API
Sono bruciate vive oltre 2 milioni di api, il nostro apicoltore si è precipitato per salvare il salvabile. Si è gettato nel fuoco con il suo furgone. L'orgine dell'incendio è ancora da verificare ma sembra un cavo dell'alta tensione tranciatosi che ha dato il via a un incendio devastante.
- Torna su
L'incendio ha bruciato le api
Immagini disastrose quelle che arrivano da una cittadina di Uras dove sono bruciati 32 alveari. Cresce l’indignazione della community di 3Bee per la perdita inestimabile. L'apicoltore si è precipitato subito sul luogo non appena ha avvistato le fiamme e il fumo. Era troppo tardi dei suoi 50 alveari 32 sono stati totalmente spazzati via dal fuoco. L'apicoltore intervistato da 3Bee: "Nel apiario c’erano 50 arnie e due nuclei. Nel incendio sono bruciate 32 arnie e 2 nuclei quasi tutte con 3 melari sopra , due pieni e il terzo appena aggiunto"
Incendi in Sardegna
"Negli ultimi anni gli incendi sono diventati devastanti in Sardegna. Aall’ cambiamento del clima quindi scarsità di pioggia, o pioggia estrema . Vento forte che rovescia le casse . Ritorni di freddo improvviso che han bruciato le fioriture . L’eucalipto era una garanzia e adesso non lo è più. Cosa posso fare da solo?" Morgan ci ha urlato la sua disperazione. I cambiamenti climatici sono diventati insostenibili. Ogni anno perdono decine di migliaia di api e la sostenibilità non è più garantita. Senza la tecnologia non sapremmo cosa fare.
Gli apicoltori sardi
La Sardegna è un'isola ricca di biodiversità. La sua flora varia dalle coste fino alle montagne interne. I nostri apicoltori Sardi producono varietà di miele uniche, ben più rare della Manuka: Lavanda, Asfodelo, Eucalipto, macchia mediterranea, cardo ed Erica. Mieli che rappresentano la varietà e la diversità di quest'isola. Negli ultimi anni, come in altre regioni del Sud stiamo assistendo a eventi vandalici e fenomeni climatici senza precedenti. Incendi, trombe d'aria e alluvioni stanno devastando questo territorio. Gli apicoltori Sardi di 3Bee stanno iniziando a coltivare oasi e fioriture per proteggerci da queste avversità. Questo permetterà acnhe l'assorbimento di Co2
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
THE GREAT MELTDOWN
THE GREAT MELTDOWN la campagna 3Bee ricorda che le api hanno sete. Una nuova campagna disruptive. Alla vigilia del più grande disastro parzialmente preannunciato dai ricercatori sul ghiacciaio de La Marmolada “The Great Meltdown” è il titolo del “film” che tutti i giorni è sotto ai nostri occhi.
Miele di Lupinella, miele raro e molto delicato
Il miele di Lupinella è raro e molto delicato, prodotto dalla pianta di Lupinella e principalmente in Abruzzo, dove è più facile trovarlo. Continua il nostro viaggio nel mondo dei mieli, simbolo di biodiversità. Scopri proprietà e i benefici del miele di Lupinella.
Hai mai sentito parlare del Miele di Erica?
Dalla pianta di Erica, un arbusto cespuglioso con dei fiori a forma di campanella, da cui le api prelevano del prelibato nettare. Da qui nasce il miele di Erica, dal gusto partciolare e dalle molte proprietà e benefici.
Miele di Cardo: miele raro deciso con note piccanti
Il miele di Cardo, è un miele raro e pregiato che si distingue per il suo sapore deciso con note piccanti. Prodotto tipico della Calabria dove le api raccolgono nettare di questa pianta. Miele ricco di proprietà e benefici. Scoprili subito
Miele di Barena: miele raro esclusivo di laguna
Il miele di Barena viene prodotto esclusivamente nelle zone lagunari veneziane, dove cresce il Limonium vulgare. Vediamo insieme caratteristiche, proprietà e benefici di questo miele raro: il miele di Barena
Miele di erba medica, un miele di pianura
Foraggera tra le più coltivate, l'erba medica è alla base di molti mieli millefiori, ma anche produzioni uniflorali. Scopriamo insieme il miele di erba medica, caratteristiche, proprietà e benefici. Un miele di pianura