Agenda 2030: Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Le imprese devono essere artefici del cambiamento voluto dall’Agenda 2030 dell’ONU. Servono aziende sostenibili per avere sostenibilità e per stare al passo con la rivoluzione serve un sistema economico, sociale e d’impresa che sostenga gli obiettivi.
PROTEGGIAMO LE API
Le imprese devono essere artefici del cambiamento voluto dall’Agenda 2030 dell’ONU. Servono aziende sostenibili per avere sostenibilità e per stare al passo con la rivoluzione serve un sistema economico, sociale e d’impresa che sostenga gli obiettivi.
- Torna su
Cos’è l’Agenda 2030
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è una sfida per le Nazioni aderenti all’Onu. È un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto il 25 settembre 2015 da 193 Paesi. Si compone di diciassette Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals – inseriti in un più vasto progetto costituito da 169 traguardi da tagliare entro il 2030. Gli ambiti di riferimento sono quello sociale, economico, ambientale e istituzionale. L’intento è avere una base comune da cui partire per
I diciassette Goal
Gli obiettivi sono stati definiti tenendo conto delle questioni più importanti da affrontare. Si inizia con il Goal numero uno, Sconfiggere la povertà. I traguardi successivi sono Sconfiggere la fame, Salute e benessere, Istruzione di qualità,
L’utilità degli obiettivi di sviluppo sostenibile
Analizzando i Goal è possibile notare come si prendano in considerazione in modo equilibrato le tre dimensioni dello
Il ruolo delle imprese
Tra gli attori che intervengono nel cambiamento troviamo le imprese. Le aziende sono protagoniste dell’impegno volto al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’ONU e, di conseguenza, occorre definire una
Senza aziende sostenibili non c’è sostenibilità
Un concetto che deve essere appreso è che senza aziende sostenibili
L’impegno delle imprese
La vostra impresa deve impegnarsi al fine di migliorare la qualità del lavoro e del benessere dei dipendenti in azienda. Per conoscere la soddisfazione generale si può calcolare l’E-NPS dei lavoratori e trarre le dovute conclusioni sugli interventi da attivare per ottenere un punteggio sempre migliore. L’impegno deve rivolgersi, poi, al
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 sono un’opportunità
Scegliere di perseguire la sostenibilità tenendo conto degli obiettivi dell’Agenda 2030 significa cogliere un’opportunità. I motivi sono facilmente intuibili. Lo sviluppo di strategie e pratiche sostenibili incrementa l’efficienza delle attività e dei processi aziendali spingendo verso un utilizzo razionale delle risorse e riducendo i costi. Oltre ai
La compliance sociale per un’azienda credibile
La compliance è la capacità di un’azienda di adattarsi alle Leggi, di essere conforme alla regolamentazione e di spingere i dipendenti verso l’adozione di comportamenti che alzino gli standard di condotta. Rispetto e consapevolezza delle normative, dunque,
La compliance ambientale delle aziende
Con il termine
Impatto ambientale: 3Bee per le imprese
L’Agenda 2030 pone obiettivi ambientali che 3Bee aiuta a raggiungere. In relazione alle Politiche attive per i giovani (Obiettivo numero 4) citiamo il progetto “3Bee: a scuola di biodiversità” per il coinvolgimento di imprese che intendono affiancare una scuola in un percorso educativo che sia focalizzato sulla biodiversità. Così facendo, le aziende possono dimostrare un reale
Cos'è l'Agenda 2030?
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è una sfida per le Nazioni aderenti all’Onu. È un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto il 25 settembre 2015 da 193 Paesi. Si compone di diciassette Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals – inseriti in un più vasto progetto costituito da 169 traguardi da tagliare entro il 2030. Gli ambiti di riferimento sono quello sociale, economico, ambientale e istituzionale. L’intento è avere una base comune da cui partire per costruire un mondo migliore, diverso e sostenibile per tutti.
Qual è il ruolo delle imprese nell'ambito dell'Agenda 2030?
Le aziende sono protagoniste dell’impegno volto al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’ONU e, di conseguenza, occorre definire una strategia di sviluppo sostenibile che porti a risultati concreti. In questo modo le nazioni potranno ottenere risultati migliori ed essere giudicate positivamente in sede ONU. Ogni Paese, infatti, sarà valutato annualmente tramite l’attività dell’High-level Political Forum che verificherà i progressi, i goal raggiunti, le sfide portate avanti in un’ottica di Agenda 2030. E si dovrà affrontare anche il giudizio delle opinioni pubbliche nazionali e internazionali. I cittadini sono attenti ai temi di sostenibilità e chiedono interventi efficaci.
Qual è l'impegno delle imprese nell'ambito dell'Agenda 2030?
L'impresa deve impegnarsi al fine di migliorare la qualità del lavoro e del benessere dei dipendenti in azienda. Per conoscere la soddisfazione generale si può calcolare l’E-NPS dei lavoratori e trarre le dovute conclusioni sugli interventi da attivare per ottenere un punteggio sempre migliore. L’impegno deve rivolgersi, poi, al miglioramento della qualità della vita delle comunità in cui si svolgono le proprie attività dimostrando maggiore attenzione al sociale. Dovrete anche promuovere politiche attive per i giovani per motivarli e valorizzarli e cercare di ridurre le disuguaglianze di genere, generazionali, territoriali e sociali. Massimo impegno anche nella difesa dei diritti umani concentrandosi su una gestione attenta della catena di fornitura. Più fronti, dunque, sui quali agire per mostrarsi un attore attivo.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Il Pollinator Monitoring Scheme: che cos’è e a cosa serve
Il Pollinator Monitoring Scheme (PoMS) è uno schema di monitoraggio standardizzato per monitorare le popolazioni degli impollinatori nell'Unione Europea. Scopri com’è strutturato e qual è la sua importanza.
The Great Meltdown 2: Emilia sott’acqua
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alla devastante alluvione avvenuta nell'estate 2023 in Emilia Romagna.
Giornata Mondiale del Suolo 2023
La Giornata Mondiale del Suolo 2023 sottolinea l'importanza del suolo e dell'acqua, risorse vitali per il nostro Pianeta. Scopri perché è fondamentale preservarle e come 3Bee si impegna in questo senso in occasione del World Soil Day.
Natale 2023: Regala la Biodiversità con 3Bee
Scopri l'iniziativa di 3Bee per Natale 2023, mirata a supportare la creazione di Oasi della Biodiversità tramite opzioni regalo sostenibili. Nell'ambito di "Regala la biodiversità", 3Bee lancia anche la nuova edizione delle Box 3Bee: speciali cofanetti regalo per la tutela della biodiversità.
Festa dell'albero 2023: l'importanza degli alberi in città
La Festa dell'Albero 2023 celebra il ruolo vitale degli alberi, anche in città. In questo articolo approfondiamo l'importanza degli alberi per l'ecosistema urbano, i benefici per la biodiversità e le iniziative innovative come le Oasi della Biodiversità di 3Bee per un futuro più verde e biodiverso.
The Great Meltdown 2: Grandinate estreme, il nuovo normale
The Great Meltdown 2 è il sequel del film di 3Bee che documenta il cambiamento climatico dal punto di vista dell'insieme delle azioni-alterazioni dell'uomo sugli ecosistemi e la biodiversità. Scopri il quarto episodio dedicato alle grandinate estreme del 2023 in Friuli Venezia Giulia.