Adotta un alveare: risposte alle domande più frequenti
Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.
PROTEGGIAMO LE API
Scopri tutto sul servizio di adozione di un alveare, come funziona, i vantaggi e le risposte alle domande più comuni sul processo e l'impatto ambientale. In questo articolo, risponderemo alle domande più frequenti per aiutarvi a comprendere meglio come funziona 3Bee.
- Torna su
Quali sono le domande più frequenti sugli alveari?
Se sei arrivato qui è perchè hai qualche domanda che esige di una risposta su adotta un alveare. Queste sono le domande a cui daremo una risposta:
Cos'è il servizio "adotta un alveare"?
Quali sono i vantaggi dell'adozione di un alveare?
Come funziona il processo di adozione di un alveare?
Quali sono i costi associati all'adozione di un alveare?
Posso scegliere la posizione del mio alveare adottato?
Cosa succede se l'alveare che ho adottato muore o viene danneggiato?
Riceverò aggiornamenti sul mio alveare adottato?
Qual è l'impatto ambientale dell'adozione di un alveare?
Posso visitare il mio alveare adottato?
In che modo l'adozione di un alveare contribuisce alla salvaguardia delle api e della biodiversità?
Quanto costa adottare un alveare?
Come iniziare con un alveare?
Quando comprare un alveare?
Quanto rende un alveare?
Cos'è il servizio "adotta un alveare" e perché è importante?
Il nostro servizio "adotta un alveare" distrugge il modello classico, al limite del greenwashing, introducendo la tecnologica e la rigenerazione. Un nuovo approccio ecologico rivolto all'istruzione e alla ricerca ambientale. L'obiettivo principale è studiare le api attraverso l'uso di sensori e microfoni installati negli alveari, permettendo di monitorare e comprendere meglio il loro comportamento e comunicazione. Il nostro scopo è formare apicoltori che si concentrino sulla creazione di biodiversità, piuttosto che sulla produzione intensivadi miele, trasformandoli in agricoltori rigenerativi che lavorano per rigenerare paludi, campi, terreni e deserti. Adottando un alveare tecnologico, non solo entri in un progetto di ricerca ambientale, ma contribuisci anche attivamente alla conservazione delle api e alla promozione di pratiche agricole sostenibili. Quindi non c'è miele? Le api lo producono sempre, non ne avrai tanti kg (massimo qualche vasetto), ma una piccola ricompensa c'è.
Come iniziare e quando adottare un alveare
Per iniziare con il nostro servizio "adotta un alveare" tecnologico, è possibile visitare il nostro sito web e seguire una procedura guidata che vi aiuterà a selezionare l'alveare più adatto. Offriamo diverse opzioni che variano in termini di costi e livelli di coinvolgimento, per adattarsi a diverse preferenze, esperienze e budget. Una volta scelto l'alveare, potrete procedere con il pagamento e ricevere ulteriori informazioni sull'alveare adottato e il suo monitoraggio.
Non c'è un momento specifico dell'anno in cui si debba adottare un alveare, poiché il nostro servizio è disponibile tutto l'anno. Tuttavia, si potrebbe considerare l'adozione durante i mesi primaverili, quando le colonie di api iniziano a crescere.
Quanto costa adottare un alveare?
Ci sono differenti prezzi, a partire da 12 euro. La differenza di prezzo dipende da quante api si vogliono progette e da quanto nettare le api vogliono impollinare. Il miele è parte integrante di questo prezzo. Per 1kg di miele potrai spendere circa 32 euro. Il nostro obiettivo non è quello di produrre miele in modo intensivo e per questo il costo non è del vasetto di miele in se. Sicuramente in negozio potrete trovarlo a prezzi vertiginosamente bassi. Spesso molti apicoltori usano tecniche di cura delle api nocive per l'ambiente stesso, o lo falsificano, basti pensare che il 50% del miele importanto è finto miele o adulterato. Noi selezioniamo dei growers che si prendano cura della biodiversità che circonda le api. Per questo non ci troverete mai nei negozzi e difficilmente faremo produzioni di miele industriali.
Come si fa ad adottare un alveare?
L'adozione di un alveare tecnologico segue un processo semplice e ben strutturato, che permette all'adottante di entrare in contatto con il mondo delle api e contribuire alla ricerca ambientale. Ecco i passaggi principali:
Scelta dell'alveare: scegliere l'alveare che si desidera adottare tra le opzioni disponibili. Ogni alveare tecnologico è dotato di sensori e microfoni che permettono di monitorare e studiare le api, oltre a contribuire alla ricerca ambientale
Registrazione: Registrarsi prima di poter effettuare l'acquisto. In questo modo, si crea un account personale che permette di gestire l'adozione e ricevere aggiornamenti sul proprio alveare.
Pagamento: Una volta scelto l'alveare, si procede con il pagamento dell'adozione. I costi variano in base alle diverse opzioni e ai servizi inclusi, come il monitoraggio, la manutenzione e la quantità di prodotti dell'alveare che
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
3Bee: Oasi della Biodiversità per la Giornata dell'Ambiente
In occasione della Giornata Mondiale dell'Ambiente, 3Bee lancia le
Giornata Mondiale dell'Ambiente 2023
La
Forestazione Urbana in Italia: un buco da 300 milioni
Scopri i problemi legati al piano di forestazione urbana del PNRR, la mancanza di alberi disponibili e le possibili soluzioni per raggiungere l'obiettivo di 6,6 milioni di alberi piantati entro il 2024
3Bee Biodiversity Summit: il vertice sulla biodiversità
Scopri come il
Giornata delle api: 3Bee 10.000 Oasi per gli impollinatori
Le api, angeli impollinatori del nostro ecosistema, stanno affrontando una crisi di fame. Mentre le api da miele trovano rifugio e cura nelle mani degli apicoltori, le api selvatiche combattono solitarie e senza eroi a sostenerle. 3Bee ha scelto di non lasciarle più sole e investire nella loro cura.
Alluvione in Emilia Romagna: Il Ruolo della Biodiversità
Il cambiamento climatico e la crisi della biodiversità sono i fattori che hanno causato una delle alluvioni più devastanti del secolo in Emilia-Romagna. 2 eventi alluvionali si sono susseguiti causando l'inondazione di intere città e paesi.