Criteri ESG in azienda: vantaggi su brand e risorse umane
Le politiche di sostenibilità (ESG) hanno un impatto esteso su diversi aspetti e settori aziendali. Scopri in questo articolo quali sono i vantaggi specifici sul brand e qual è il ruolo delle risorse umane.
PROTEGGIAMO LE API
Le politiche di sostenibilità (ESG) hanno un impatto esteso su diversi aspetti e settori aziendali. Scopri in questo articolo quali sono i vantaggi specifici sul brand e qual è il ruolo delle risorse umane.
- Torna su
Sostenibilità in azienda e crescita economica
La sostenibilità in azienda sta diventando un pilastro fondamentale per ogni tipo di organizzazione, dalla piccola impresa alle grandi multinazionali. Le aziende che scelgono di adottare i
HR Manager: ruolo cruciale nelle politiche ESG
Il ruolo dell’
Criteri ESG e impatto sul brand dell’azienda
Le
L'HR Manager ha un ruolo fondamentale sul branding
L’
Politiche ESG: welfare e flessibilità lavorativa
L'adozione di
I passi che l’azienda può adottare per le politiche ESG
L'azienda deve identificare le principali sfide ambientali ESG, sociali e di governance che la riguardano e valutare l'impatto di queste sfide sui suoi stakeholder; deve
Politiche ESG e brand aziendale
L'
Reputazione del brand rafforzato con la politica ESG
Le aziende che adottano le politiche ESG rafforzano la Brand Reputation, guadagnando la fiducia dei consumatori, degli investitori e delle altre parti interessate. I processi di
Crescita sostenibile ed economica a lungo termine
L’
HR Manager e adozione delle politiche ESG
L’HR Manager ha un
Articolo curato da Angelina Tortora
Come l'azienda ottiene una crescita economica?
La sostenibilità in azienda sta diventando un pilastro fondamentale per ogni tipo di organizzazione, dalla piccola impresa alle grandi multinazionali. Le aziende che scelgono di adottare i criteri ESG apportano un valore aggiunto all’impresa. La fase di transizione è un processo delicato, in quanto coinvolge molti ambiti aziendali (culturali, relazionali, economici, psicologici, ecc.). Le aziende che scelgono le politiche di sostenibilità, hanno risultati migliori anche sulla Brand Reputation, in quanto la transizione investe direttamente anche il brand della società e i suoi prodotti. In quest’ottica è importante misurare e comunicare le proprie performance in base ai criteri ESG.
Qual è la funzione dell'HR Manager?
Il ruolo dell’ HR Manager è fondamentale nell'affrontare il tema della sostenibilità aziendale e nell'innovazione dei processi aziendali volti a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Le sue principali funzioni includono la creazione di una cultura aziendale sostenibile, la selezione e la formazione del personale, l'implementazione di politiche e pratiche sostenibili e la promozione del coinvolgimento dei dipendenti. In particolare, HR Manager ha il compito di conciliare la crescita economica con il rispetto per l'ambiente, il benessere dei dipendenti e un impatto positivo sulla società. Questo implica l'adozione di politiche e pratiche sostenibili che tengano conto di tutti questi aspetti, non solo per rispettare gli standard di sostenibilità, ma anche per migliorare l'immagine e la reputazione dell'azienda. Inoltre, HR Manager ha un ruolo importante nell'implementazione di politiche di sostenibilità attraverso la selezione e la formazione del personale.
Come i criteri ESG migliorano il brand aziendale?
Le politiche di sostenibilità (Environmental, Social, Governance) hanno un impatto diffuso su diversi settori e aspetti dell'azienda. Adottare i criteri ESG richiede un cambiamento culturale, che impone maggiore sostenibilità e aggiunge un valore importante a tutti i settori aziendali, inclusi le risorse umane e il marketing. Anche il brand aziendale trae benefici dalle imprese che scelgono le politiche di sostenibilità, in quanto è direttamente coinvolto. In effetti, cambiano le impressioni del pubblico verso l'azienda e i suoi prodotti, grazie anche al supporto dei social. In ottica di azienda sostenibile, lo scorso 6 luglio la Commissione Europea ha presentato la Relazione di Previsione Strategica 2023. Si tratta di un documento molto importante che pone la sostenibilità e il benessere al centro dell'agenda strategica per l’anno in corso
Quali sono i passi aziendali per i criteri ESG?
L'azienda deve identificare le principali sfide ambientali ESG, sociali e di governance che la riguardano e valutare l'impatto di queste sfide sui suoi stakeholder; deve integrare le politiche ESG in tutte le attività aziendali, inclusa la gestione delle risorse umane, la supply chain, la produzione, il marketing e la finanza; deve coinvolgere gli stakeholder interni ed esterni nella definizione e nell'attuazione delle politiche ESG; deve monitorare e valutare l'impatto delle politiche ESG per verificare il raggiungimento degli obiettivi prefissati e identificare le aree di miglioramento. Inoltre, l’azienda deve comunicare l'impegno ESG in modo trasparente ai propri stakeholder. Infine, deve monitorare e adeguare costantemente le politiche ESG.
Adotta un alveare
Gli ultimi articoli
Vespe nei fichi: come funziona l'impollinazione?
Nei fichi ci sono davvero vespe morte? Una credenza comune a cui vogliamo dare una risposta con questo articolo. Scopri che cos’è il fico (spoiler: non è un singolo frutto) e come funziona l’impollinazione delle vespe
Direttiva Habitat: cos'è e cosa prevede
La Direttiva Habitat e la rete Natura 2000 rappresentano uno dei più importanti strumenti normativi per la conservazione e la protezione dell'ambiente naturale in Europa. Scopri perché sono fondamentali per proteggere la diversità biologica e come 3Bee si impegna nella tutela della biodiversità.
Giornata Mondiale dell’Habitat 2023
La Giornata Mondiale dell'Habitat ci invita a riflettere sull'importanza dell'ambiente in cui viviamo e della sua conservazione. Scopri come 3Bee si impegna concretamente nella rigenerazione degli habitat urbani e naturali con le Oasi della Biodiversità, in occasione del World Habitat Day.
Voci dalle Oasi: la playlist degli impollinatori 3Bee
La campagna "Voices from the Oases" di 3Bee è un'iniziativa unica che fonde l'arte della musica con la scienza della conservazione degli impollinatori. Ogni canzone nella playlist è un ritratto sonoro di un diverso tipo di impollinatore, aiutandoti a comprendere meglio il loro ruolo ecologico.
Che cos’è la biodiversità?
La biodiversità rappresenta la straordinaria varietà di vita presente sulla Terra. Approfondisci in questo articolo le sue affascinanti sfaccettature con esempi concreti e scopri perché è così importante.
Cosa sono le Liste Rosse IUCN
Cosa sono le Liste Rosse IUCN? A cosa servono e come funzionano? Scopri in questo articolo perché le Liste Rosse sono importanti e come possono aiutarci a scoprire e proteggere le specie a rischio di estinzione.